Le iniziative di digitalizzazione del governo in tutto il mondo sono note per sforamenti di budget, ritardi e fallimenti nel rispettare le promesse. La Cina non fa eccezione. Centinaia di titoli di giornale in tutto il mondo hanno affermato che il Sistema di Credito Sociale controllerà ogni passo della vita dei cittadini. Questi discorsi raramente corrispondevano alla realtà. Il Sistema di Credito Sociale, per lo più, non si basa su punteggi, è digitalmente frammentato e altamente incompleto, e si concentra su attività economiche piuttosto che politiche o sociali.[1] Ma anche l'iter più limitato del Sistema di Credito Sociale potrebbe essere vulnerabile a problemi che affliggono i progetti IT governativi in tutto il mondo: ambizioni vaghe, finanziamenti insufficienti e lotte tra istituzioni.
Un piano senza un piano
Gli esperimenti sul credito sociale in Cina risalgono a venticinque anni fa, quando autorità e imprese cercavano soluzioni a problemi come prodotti contraffatti che inondavano il mercato, debiti triangolari – in cui A presta a B, B presta a C, e C presta ad A, creando un'impasse di cattivi debiti che minacciava la stabilità del sistema finanziario – e diffuso disprezzo per leggi e regolamenti del paese. Successivamente, il governo centrale e dozzine di ministeri hanno trascorso decenni tentando di stabilire sistemi di condivisione dati tra unità governative tradizionalmente frammentate, insieme a liste nere per punire i grave trasgressori della legge e incentivi per promuovere comportamenti “affidabili”. Nel 2011, l’allora primo ministro Wen Jiabao commentò che “un buon ‘credito sociale’ 社会信用 è una condizione necessaria per ogni impresa, istituzione e individuo per avere una posizione nel società”, ma lamentò l’impennata di “ frodi commerciali, contraffazioni, rapporti falsi e cattiva condotta accademica”.[2]
Il Sistema di Credito Sociale emerso non si occupava esclusivamente di credito finanziario. Il suo focus era sulla conformità regolamentare, o sulla “credibilità” delle imprese. Il termine ‘sociale’ 社会 non si riferiva al comportamento interpersonale come normalmente avviene in inglese. Piuttosto, si intendeva distinguere questo sistema da un ‘sistema di credito nazionale’, nome originale del sistema previsto. Cambiando ‘nazionale’ in ‘sociale’ nel 2002, si enfatizzava che il sistema non doveva essere costruito dal governo ma dalla ‘società’. Infine, il Sistema di Credito Sociale non è mai stato pensato per diventare un sistema completamente integrato. Al massimo, è una raccolta frammentata di sistemi diversi che condividono di solito poco più che l’obiettivo di far rispettare leggi e regolamenti.
Se il Sistema di Credito Sociale abbia conseguito gli effetti desiderati rimane dubbio. Nessuno dei molti piani emessi nel corso degli anni ha risposto alla domanda fondamentale: cos’è il credito sociale, e qual è il suo obiettivo finale? Nel 2019, ciò portò i ricercatori a chiedere agli ufficiali locali in Cina cosa intendessero per Sistema di Credito Sociale, solo per essere interrogati a loro volta: ‘Non riesco davvero a capirlo. È possibile che gli studiosi possano spiegarmelo?’[3]
Gli esperimenti venivano condotti quasi in ogni settore, eppure mancava completamente una comprensione condivisa. Dall’inizio degli anni 2010, alcune località sperimentarono con la valutazione dei cittadini sulla base di criteri come se litigavano con i vicini o se facevano esplodere fuochi d’artificio negli orari proibiti, con punteggi attribuiti da volontari, non da intelligenza artificiale (AI).[4] Altre svilupparono iniziative locali per reprimere le persone che mangiavano in metropolitana, con l’applicazione da parte di agenti locali.[5] Durante la pandemia di COVID-19, alcune città inserirono cittadini nelle liste nere per aver rifiutato di indossare una mascherina o di sottoporsi a test.[6] Tutto ciò veniva etichettato come parte del Sistema di Credito Sociale, ma in pratica venivano raramente integrati o ampliati su larga scala.
Anche le aziende private facevano sperimentazioni. La filiale Ant Financial di Alibaba sviluppò Sesame Credit 芝麻信用 nel 2015. Il suo scopo era trovare metodi alternativi per assegnare punteggi di credito finanziario, dato che la maggior parte dei cittadini in Cina non possedeva ancora carte di credito o registri di credito estesi. Sesame Credit usava big data, monitorava le abitudini di acquisto dei cittadini, e trasformava queste informazioni in un punteggio di tre cifre. Un dirigente di Ant Financial suggerì che comprare birra poteva essere visto come meno ‘degno di fiducia’ rispetto all’acquisto di pannolini, oppure che giocare ai giochi online poteva abbassare il punteggio. I punteggi degli utenti erano influenzati anche dagli amici: il 5% del punteggio Sesame Credit di una persona era l’aggregato dei punteggi nella sua rete.[7] Sfortunatamente per Ant, tuttavia, la banca centrale cinese, la People’s Bank of China, non approvò mai ufficialmente il sistema, che vedeva Alibaba nel ruolo di valutatore del credito, prestatore di prestiti, fornitore di servizi di pagamento e mercato.[8] Sesame Credit premiava le persone che spendevano su Alibaba, ma non era un sistema efficace di valutazione del credito. Nel 2017, la banca rifiutò l’autorizzazione ufficiale per Sesame Credit.[9] Sesame Credit esiste ancora oggi, ma svolge funzioni di scarso rilievo e rimane volontario.
Tali iniziative rimasero marginali rispetto al sistema principale, che era la repressione della conformità regolamentare. Le autorità cinesi istituirono liste nere per individui e aziende che commettevano violazioni gravi di leggi e regolamenti nel mercato. Tali violazioni includevano frodi, scarico illegale di inquinanti nelle acque, produzione di medicine sottopagate e altro. I regolatori potevano aggiungere manualmente i trasgressori alle liste nere, con l’intenzione di condividerle con tutte le autorità governative e online accessibili al pubblico. Attualmente, almeno dieci milioni di cittadini si trovano su una di queste liste. Le conseguenze sono gravi: a seconda della lista, alcuni non possono viaggiare in aereo o in treno ad alta velocità, altri rischiano di perdere sussidi governativi, qualifiche professionali o prestiti. Poiché si è concentrata sulla penalizzazione dei trasgressori, ci sono voluti vent’anni (fino al 2019) prima che le autorità centrali incoraggiassero seriamente il ‘riparare il credito’, cioè un processo di richiesta di cancellazione dalla lista nera, con un sistema di riparazione del credito inserito nella valutazione annuale delle città ospitanti i sistemi pilota di credito sociale.[10]
Non esisteva un grande piano.masterplan. La natura vaga della grande sperimentazione del Sistema di Credito Sociale ha lasciato alle autorità locali libertà sostanziali.[11] Pochi di loro si preoccupavano se queste azioni fossero proporzionate, in qualche modo collegate al ‘credito’ o conformi alla ‘governance basata sulla legge’ di Xi Jinping. Questa è una norma comune nelle politiche cinesi, dove le autorità centrali di frequente impostano i contorni della politica e lasciano ai funzionari locali il compito di definirne i dettagli, imparando dai loro successi e fallimenti. Ma il Sistema di Credito Sociale ha elevato tutto a un altro livello, tentando di coprire un’ampissima gamma di problemi coinvolgendo un numero ancora maggiore di agenzie – ognuna portando i propri interessi sul tavolo. Inoltre, le iniziative di digitalizzazione richiedono standardizzazione. Senza standard uniformi su cosa raccogliere e come formattare o elaborare i dati, è impossibile tessere insieme iniziative frammentate in un’unica soluzione coerente.
Il credito sociale è morto
Questi problemi hanno portato a una forte reazione da parte della comunità legale cinese, che ha criticato l’idea troppo generica di ‘credito’. Hanno sostenuto che ‘credito’ dovrebbe rimanere un concetto finanziario o legato alla conformità, con scarsa relazione con il comportamento sociale o transgressioni minori come mangiare in metropolitana. Hanno criticato le liste nere per aver ingiustamente limitato i diritti dei cittadini.[12] Nel 2019, l’ente cinese di pianificazione economica, la National Development and Reform Commission (NDRC), ha ordinato che i sistemi di punti locali potessero essere usati solo per incentivi, non ufficialmente per sanzioni.[13] Durante la pandemia di COVID-19, la critica al sistema è aumentata, poiché molte autorità locali hanno iniziato ad usarlo anche per cose come l’applicazione delle regole sulla mascherina.[14] Un altro problema era che le aziende potevano essere improvvisamente inserite nelle liste nere per non aver rispettato contratti o restituito prestiti a causa dei lockdown. Alla fine del 2020, il governo centrale ha avviato una stretta regolamentare sugli esperimenti, chiarendo che l’inserimento in lista nera è appropriato solo per violazioni gravi di leggi e regolamenti.[15] Le autorità locali che non si sono conformate hanno visto i loro progetti pilota aboliti. Negli anni successivi, la maggior parte di tali esperimenti è stata cancellata o abbandonata silenziosamente.
Oggi, il Sistema di Credito Sociale si trova in uno stato di limbo. Rongcheng 荣成市, un piccolo distretto e ‘epicentro’ cinese degli esperimenti obbligatori di punteggio dei cittadini nella provincia dello Shandong, ha reso la partecipazione volontaria e ha drasticamente ridotto i tipi di comportamento coperti.[16] Nel 2024, quando i giornalisti tedeschi visitarono la città, scoprirono che ormai nessuno si preoccupava più di accumulare punti.
Le autorità centrali e i ministeri hanno rilasciato nel 2023 meno documenti di policy sul Sistema di Credito Sociale rispetto a qualsiasi anno dal 2014, anno di inizio delle sperimentazioni su larga scala. Dopo decenni di lavoro, le autorità non hanno ancora perfezionato le infrastrutture di base per i dati. Le informazioni raccolte sotto un sistema non vengono ancora condivise correttamente con altri organi e piattaforme governative.[17]
A fine 2022, la NDRC ha pubblicato un progetto di legge sul Credito Sociale per commenti pubblici. In genere, il governo cinese approva le leggi abbastanza rapidamente dopo la fine della consultazione pubblica, ma in questo caso non fu così. Il testo sollevò più domande sui principali obiettivi e metodi del sistema che risposte.[18] Non chiarì alcun concetto né obiettivi concreti, limitandosi a ribadire vaghi intenti di istituire il sistema in settori chiave come la produzione di alimenti e medicinali. Sembrava che la NDRC avesse semplicemente consultato tutti gli organi di governo e ne avesse copiato e incollato le opinioni in un unico documento. Non riuscì a fare ciò che una legge dovrebbe fare, e la Legge sul Credito Sociale scomparve dall’attenzione pubblica per due anni interi.
Il credito sociale potrebbe vivere?
In parte come conseguenza della stretta regolamentare, in parte a causa dell’incertezza persistente sui principali obiettivi del sistema, il Sistema di Credito Sociale cinese così come lo conosciamo potrebbe essere in via di estinzione. Tuttavia, alcuni elementi più mirati del sistema continuano a essere implementati e sviluppati. Uno di questi è la cosiddetta ‘lista nera dei morosi’ 失信被执行人名单, che riguarda persone con un ordine del tribunale pendente che rifiutano di rispettare le misure, e comprende circa nove milioni di cittadini. Poiché è gestita da un’unica istituzione con un mandato chiaro – la Corte Suprema del Popolo – non affronta gli ostacoli di coordinamento e le definizioni legali problematiche che affliggono altri elementi del sistema.
Analogamente, nel settore finanziario, la People’s Bank of China ha istituito da anni il suo Credit Reference Centre e continua ad ampliarlo. Questo centro raccoglie informazioni finanziarie su cittadini e imprese (ad esempio, registri di prestiti e spese) e le fornisce ai prestatori per valutare i rischi finanziari. La banca centrale investe anche in una joint venture chiamata Baihang 百行征信, co-fondata con i giganti tecnologici cinesi, attraverso la quale cerca di costringere aziende tech e banche commerciali a condividere dati per migliorare la valutazione del credito. Sebbene tali iniziative siano talvolta etichettate come parte del credito sociale, rimangono principalmente finanziarie, simili agli istituti di credito di altri paesi sviluppati.
Infine, gli sforzi nel settore regolamentare si stanno orientando verso un’iniziativa chiamata gestione del rischio di credito 信用风险监管. La più importante di queste nuove iniziative è la creazione di un indice di rischio aggregato tramite dati regolamentari, per valutare le aziende. Questo indice copre due elementi: la probabilità che un’azienda possa violare leggi e regolamenti, e la probabilità che questa violazione possa causare danni gravi all’economia di mercato. Per esempio, un’azienda di musica classica non rappresenta un rischio elevato per il mercato anche se ignora tutte le normative, mentre violazioni minori in un impianto farmaceutico potrebbero avere conseguenze disastrose. I risultati saranno usati per determinare il numero di ispezioni casuali a cui un’azienda sarà soggetta, ma non saranno legati a sanzioni ufficiali. Un funzionario del Ministero dei Trasporti cinese ha recentemente raccomandato che questa dovrebbe essere la direzione principale nello sviluppo del Sistema di Credito Sociale.[19]
Queste iniziative presentano comunque dei problemi. In alcuni esperimenti con l’indice di rischio di credito, le autorità hanno cercato di usare discussioni sui social media riguardo a un’azienda come indicatore di rischio di credito. Tuttavia, i commenti sui social media possono essere facilmente manipolati da concorrenti e altri attori per vari motivi. Altri esperimenti hanno usato l’età del rappresentante legale come proxy di rischio, con giovani più rischiosi rispetto ai più anziani. In altre parole, la discriminazione per età è una caratteristica, non un difetto, in alcuni esperimenti locali. La lista nera della Corte Suprema dei giudicanti morosi include anche sanzioni severe, senza molta considerazione per la proporzionalità: alcune aziende sono state inserite perché morose su multe di soli RMB 500, e i loro dirigenti sono stati banditi dall’accesso ai voli o dall’uscire dal paese.
Conclusioni
Alcune parti del governo cinese vedono il Sistema di Credito Sociale come la soluzione a molti problemi. I tribunali hanno elogiato come il sistema abbia aiutato a recuperare miliardi di RMB da morosi giudiziari. La NDRC ha dichiarato, forse come atto di auto-promozione, che il sistema ha migliorato l’ambiente imprenditoriale riducendo ‘eventi di cattivo credito’. Dopo due anni di silenzio, nel giugno 2024, la NDRC ha pubblicato un nuovo piano d’azione.[20] Uno degli obiettivi è finalmente avanzare con la Legge sulla costituzione del Sistema di Credito Sociale, ormai in ritardo da tempo. Un’altro obiettivo del piano è continuare a sviluppare i sistemi di incentivi a punti per i cittadini.
Non hanno ancora deciso cosa significhi esattamente ‘credito sociale’. Senza un consenso su questa domanda fondamentale, le leggi dovranno aspettare. E senza chiarezza legale, è difficile immaginare che le autorità locali siano impazienti di investire risorse scarse in un’iniziativa ambigua e controversa. I piani potrebbero essere poco più che gli ultimi respiri del Sistema di Credito Sociale, almeno come lo conosciamo.
Con 281 idiomas pertenecientes a nueve familias lingüísticas, China posee un alto grado de diversidad lingüística. La distribución de hablantes de estos idiomas es muy desigual. De una población total de más de 1.400 millones, el 91,11 por ciento son Han chinos que hablan Putonghua y/o otros idiomas sino-tibetanos; el restante 8,89 por ciento de la población, los grupos étnicos no Han o minoritarios, hablan otros 200 idiomas.
Las vidas de los africanos en Guangzhou se han visto afectadas negativamente por las estrictas restricciones de visas y residencia de China, así como por el control policial, ya sea mediante controles directos de visas, que pueden conducir a la deportación, o mediante vigilancia indirecta en centros comerciales donde los africanos hacen negocios, en los hoteles donde se alojan y en los comités de barrio donde residen. La mayoría de los importadores africanos tienen una visa de turista de treinta días o una visa de visitante que dura de uno a dos meses, lo cual es demasiado corto para hacer pedidos, esperar la entrega en las fábricas y supervisar el envío. Solo una pequeña fracción de ellos ha obtenido permisos de residencia más largos (máximo un año) para permanecer en China y gestionar negocios de carga o tiendas. Algunos están allí de manera ilegal, ya sea con visas fraudulentas (a veces proporcionadas por agencias de visas fraudulentas) o por exceder el período permitido por falta de fondos para comprar un boleto de regreso.
Gracias por leer la Historia de China. Ha llegado el momento de decir adiós. El sitio web dejará de actualizarse a partir de febrero de 2025.
El nacionalismo digital chino está teniendo un momento. Una muestra es el creciente interés público nacional en el patrimonio cultural, una tendencia que es particularmente pronunciada entre los jóvenes chinos. Ellos expresan su entusiasmo en el consumo romántico de productos patrimoniales, como la moda tradicional Hanfu 汉服, ejemplificada por la falda tradicional conocida como mamianqun 马面裙, así como el qipao (el estilo de vestido femenino popular de principios del siglo XX también conocido como qipao). Según la plataforma de marketing digital de Alibaba, en enero de 2024, las ventas de mamianqun aumentaron casi un 25 por ciento y las de qipao más de un 31 por ciento.
En abril de 2024, el Tribunal Constitucional de Taiwán celebró una audiencia sobre si la pena de muerte viola las garantías constitucionales de los derechos humanos. El 20 de septiembre, dictaminó mantener la pena de muerte, con algunas nuevas salvaguardas en su uso. Aunque una coalición de ONG abolicionistas y centros de investigación dirigidos por la Alianza de Taiwán para Poner Fin a la Pena de Muerte (TAEDP) ha trabajado durante dos décadas abogando por la abolición de la pena capital, una encuesta tras otra revelaba una fuerte oposición pública a su abolición.
En abril de 2024, la drag queen taiwanesa Nymphia Wind se convirtió en la primera ganadora de Drag Race de Asia Oriental. Los videos de ella en un traje galáctico dorado se volvieron virales, poniendo a Taiwán en el centro de atención de los medios internacionales y consagrándola como una especie de embajadora queer de la autenticidad taiwanesa para el resto del mundo, o, como ella ha dicho, como un wai jiao guan 外焦官 – ‘funcionario externo de plátanos’, un juego de palabras homófono de ‘embajador’ 外交官.
Gli esperimenti di credito sociale della Cina risalgono a venticinque anni fa, quando le autorità e le imprese cercavano soluzioni a problemi come la proliferazione di prodotti contraffatti sul mercato, i debiti triangolari – in cui A presta soldi a B, B presta a C e C presta a A, creando un impasse di crediti cattivi che minaccia la stabilità del sistema finanziario – e il diffuso disprezzo per le leggi e i regolamenti del paese. Successivamente, il governo centrale e dozzine di ministeri hanno trascorso decenni tentando di stabilire sistemi di condivisione dei dati tra le unità governative tradizionalmente frammentate, insieme a liste nere per punire i gravi trasgressori della legge e incentivi per promuovere comportamenti "degni di fiducia".