Ngan Shun-kau 顏純鈎 (Yan Chun-gou, nato nel 1948) è uno scrittore, editore letterario e osservatore esperto della politica cinese. Nato a Hong Kong, Ngan è cresciuto nella provincia costiera del Fujian. Come molti giovani della sua generazione, Ngan si è buttato a capofitto nella Rivoluzione culturale (1966-1976) ed è diventato leader di un gruppo della Guardia rossa. Il suo ultimo romanzo Pioggia di sangue nella mia giovinezza 血雨華年 (2019) è basato sulle sue esperienze durante questo indimenticabile decennio, un capitolo della storia cinese che ha descritto come "dipinto con il sangue". Nel 1978, Ngan si è trasferito a Hong Kong dove ha fatto carriera nell'industria editoriale locale, passando da tipografo a correttore di bozze e poi a redattore letterario. Ha curato molte pubblicazioni importanti, tra cui una rara raccolta di fotografie intitolata The Cultural Revolution Museum 文化大革命博物馆 (1995).
Nel saggio che segue, Ngan utilizza il suo acume politico per analizzare il significato di due proverbi - yígè bāzhǎng pāi bù xiǎng 一個巴掌拍不響 (letteralmente, ci vogliono due mani per applaudire, (letteralmente, ci vogliono due mani per applaudire, simile a "bisogna essere in due per ballare il tango") e jiě líng hái xū xì líng rén 解鈴還須繫鈴人 (solo colui che ha legato la campana alla tigre può slegarla) - invocate in numerose occasioni da Xi Jinping e dal Ministero degli Esteri nel commentare il conflitto tra Russia e Ucraina. In superficie, le due frasi possono sembrare semplici cliché al servizio della retorica di partito, ma come mostra la lettura di Ngan, esse rivelano molto della logica nascosta del Partito Comunista Cinese (PCC) e del profondo cinismo radicato nell'antica filosofia politica cinese.
- I redattori Di Ngan Shun-kau, traduzione di Annie Ren Durante il suo recente "summit" con il presidente Joe Biden, il presidente Xi Jinping ha messo in scena una trovata un po' furbesca, utilizzando due proverbi cinesi come gioco di prestigio. Uno era "Ci vogliono due mani per applaudire"; l'altro era "Solo chi ha legato la campana alla tigre può slegarla". Biden deve essere rimasto completamente sconcertato da questi due proverbi, ma non era certo alla riunione per farsi spiegare da Xi la posizione del PCC. Il suo obiettivo era quello di lanciare un avvertimento al PCC, per consigliargli di non agire in modo avventato. Quindi, probabilmente, ha riso di questo sfoggio di "proverbiale saggezza cinese". Fortunatamente, sono cinese, quindi posso spiegare il mistero nascosto di questi due proverbi. Le parole "Ci vogliono due mani per battere le mani" cercano di confondere il confine tra giusto e sbagliato. Quando due famiglie litigano, ci deve essere un giusto e uno sbagliato chiari. "Schierarsi con chi ha ragione e opporsi a chi ha torto" è il principio che la maggior parte degli astanti usa per risolvere i conflitti. Ma i cinesi non la pensano così. Pensano che non sono affari miei se le vostre due famiglie litigano. Se devo intervenire per risolvere il litigio, non esprimerò giudizi su ciò che è giusto o sbagliato. Mi limiterò a sottolineare che entrambe le famiglie devono essere in difetto, perché se solo una famiglia ha torto non ci può essere disputa. Questo atteggiamento scivoloso riflette naturalmente il desiderio di rimanere fuori dal conflitto. Se dite che A ha torto, A litigherà con voi; se dite che B ha torto, B vi darà filo da torcere. Siete intervenuti per fermare una lite, ma siete stati trascinati in essa. Che seccatura! Il metodo più sicuro è quindi quello di non chiedersi chi ha ragione e chi ha torto, ma di dare consigli irrilevanti per coprire la propria inazione e poi abbandonare rapidamente la scena. Ma non esistono davvero una cosa giusta e una sbagliata quando si tratta dell'invasione russa dell'Ucraina? A prescindere dalla gravità delle accuse rivolte dalla Russia all'Ucraina, non sono ragioni valide per un'invasione. Il PCC non parla forse costantemente di sovranità nazionale e integrità territoriale? L'Ucraina è una nazione indipendente con una propria sovranità; non ha bisogno del consenso di altri Paesi per fare le proprie scelte. La regione del Donbas fa parte dell'Ucraina. A prescindere dalle ragioni che la Russia può avere, non può assolutamente invadere un altro Paese. Questa è la distinzione più importante tra giusto e sbagliato nel conflitto tra Russia e Ucraina. Il PCC, tuttavia, ha evitato qualsiasi discussione su giusto e sbagliato nel conflitto, guardando solo alle apparenze e non affrontando la radice fondamentale del problema. Questa è una guerra. Entrambi i Paesi hanno mobilitato le truppe e sono impegnati in combattimenti. Secondo il PCC, entrambi i Paesi sono quindi in difetto e dovrebbero essere sottoposti a cinquanta frustate ciascuno. Si dovrebbe ordinare loro di scendere a compromessi e di risolvere le questioni in modo pacifico attraverso i negoziati. Questo significa che il PCC ha di fatto adottato una posizione neutrale nella guerra russo-ucraina? Certamente no. Sostiene la Russia e si oppone all'Ucraina. Ma sostenere la Russia è molto impopolare nel mondo di oggi, e il PCC non vuole essere visto come un'azione troppo evidente. Così ricorre a questo tipo di sofismi. Per non essere accusato, sceglie di "mettere un piede su entrambe le barche contemporaneamente". Può sembrare una mossa astuta, ma quando le due barche in questione si dirigono in realtà in direzioni opposte, una finisce inevitabilmente per cadere in acqua. Quanto al detto "Solo chi ha legato la campana alla tigre può slegarla", anche questa è una scusa usata dalla CPC per sfuggire alle proprie responsabilità. Non abbiamo legato la campana alla tigre, quindi non è nostra responsabilità slegarla. Spetta alla persona che ha legato la campana farlo. Ma in realtà, perché chi ha legato la campana alla tigre dovrebbe essere necessariamente l'unico a toglierla? Sicuramente, indipendentemente da chi ha legato la campana, chiunque può slegarla, purché abbia la volontà di farlo. Questo è un altro esempio del gioco di prestigio cinese: non sono affari miei, quindi lasciatemi in pace. Comunque, chi ha legato la campana nel conflitto tra Russia e Ucraina? L'Ucraina e l'Occidente, ovviamente, sostengono che è stata la Russia a iniziare la guerra e a legare la campana. Quindi la Russia dovrebbe ritirare le sue truppe senza condizioni, dovrebbe riconoscere la sovranità dell'Ucraina e risarcire l'Ucraina per le perdite subite in guerra. Tuttavia, nella mente del PCC, la Russia ha inviato le truppe perché l'Ucraina voleva entrare nella NATO e la NATO voleva espandersi verso est, quindi sono l'Ucraina e la NATO a doversene occupare, non il PCC. Il PCC è riuscito ancora una volta a evitare le responsabilità, deviando la colpa sugli Stati Uniti e sulla NATO, come chi "indica il gelso maledicendo la locusta" (per usare un altro proverbio cinese senza tempo). I redattori dei discorsi di Xi Jinping devono aver reso molto felice il loro imperatore inventando questi due proverbi da usare contro Biden. Ma questo modo di parlare non ha alcun risultato reale, si limita ad allontanare gli altri e a suscitare il loro disprezzo. Questa subdolezza cinese è una manifestazione dell'astuzia contadina del PCC. Ma ha anche origine nel cinismo del confucianesimo di Stato, per il quale, come dicono le Odi, la "saggezza illuminata" consiste nel "proteggere se stessi" Questo è sicuramente uno degli elementi più retrogradi e irresponsabili del nostro patrimonio nazionale, un "bene negativo". Questa visione cinica ci ha fatto "andare avanti con noncuranza" di fronte alla realtà, senza mai riflettere sulle nostre azioni, né osare assumerci alcuna responsabilità, portando al tragico risultato che il nostro popolo è rimasto indietro per più di mille anni.
Questa filosofia cinica, insieme alla manipolazione politica sottobanco del PCC e all'ignoranza delle masse cinesi, ha portato alle pratiche perverse del partito-stato cinese di oggi e lo ha reso il nemico pubblico delle democrazie di tutto il mondo. Quale sarà il risultato se la Cina continuerà a legare il suo destino a quello della Russia? La Russia ha già perso la battaglia economica e, una volta persa anche la guerra, dovrà affrontare ulteriori sanzioni da parte delle nazioni democratiche del mondo. Anche se il PCC continua a lanciare sguardi civettuoli in direzione della Russia e a fare il tifo per Putin, una Russia impoverita e alienata può onestamente contare sul sostegno del PCC per vincere la guerra? Non credo che nemmeno Xi Jinping osi concepire un sogno così fantasioso: dato che la Russia non può vincere nemmeno con il sostegno della Cina, perché il PCC dovrebbe legarsi alla Russia e affondare con lei? Perché il destino delle due dittature è già inscindibile. Quando una cade, anche l'altra affonderà con lei. Se rompe con la Russia, il PCC morirà di morte lenta; ma se rimane legato alla Russia, morirà rapidamente. Poiché il suo destino finale è la morte in un modo o nell'altro, il PCC ha deciso di rischiare, sperando che l'Occidente perda i nervi e si ritiri. L'Occidente comprende perfettamente l'importanza strategica della guerra tra Russia e Ucraina. Per l'Occidente, questa guerra è anche una questione di vita o di morte. Se l'Occidente vince, il mondo si avvierà verso una strada liscia e prospera; se l'Occidente perde, il mondo verrà nuovamente messo sottosopra. I politici occidentali possono avere i loro motivi loschi e disonesti, ma quando si tratta di valori universali, sono tutti solidali. Pertanto, di fronte alla Cina e alla Russia, l'Occidente eserciterà tutta la sua forza e attaccherà il nemico nel suo punto più debole, senza dargli una seconda possibilità. Biden visiterà presto l'Europa e gli Stati Uniti e la NATO hanno già capito qual è la linea di fondo per la Cina e la Russia. Si tratta solo di decidere quali azioni intraprendere. Lanciando frasi come "Ci vogliono due mani per applaudire" o "Solo chi ha legato la campana alla tigre può slegarla", Xi pensa di essere molto intelligente. In realtà, si tratta solo di chiacchiere. Ne vedremo presto le ripercussioni. Quando arriverà il giorno in cui Putin verrà abbattuto, quando l'esercito ucraino, con il sostegno della NATO, si metterà all'inseguimento di Putin e questi cadrà, mi chiedo quali altri proverbi cinesi saccenti Xi tirerà fuori. Data l'abituale testardaggine di Xi, pensa che nel peggiore dei casi si limiterà a dire al popolo cinese che "una dieta a base di sola insalata fa bene alla salute". In altre parole, continuerà a usare trucchi verbali per confutare qualsiasi critica e, se questo non dovesse funzionare, pensa di potersi accontentare e ingoiare il rospo. È una logica simile a quella usata da Mao quando sfidò l'Occidente con la possibilità di una guerra nucleare, dicendo che anche se metà della popolazione cinese fosse stata spazzata via, sarebbero rimasti 300 milioni di cinesi. Alla fine, però, sarà il popolo cinese a pagarne l'amaro prezzo. Ma quando la Russia cadrà, il partito-stato cinese sarà ancora in grado di resistere? Tutti conoscono la risposta a questa domanda. Pubblicato originariamente su Facebook di Ngan Shun-kau. Il traduttore desidera ringraziare Linda Jaivin, John Minford ed Esther Klein per i loro giudizi su questioni relative alla traduzione.
Per dare il via al nuovo anno lunare, chiediamo ai protagonisti della capitale cosa farebbero se avessero solo 24 ore a disposizione a Pechino.
Xiao Qian biografia Nuovo ambasciatore cinese Relazioni Australia-Cina
Xi Jinping, il leader supremo della Repubblica Popolare Cinese (RPC), ha visitato lo Xinjiang orientale in un "tour investigativo" di quattro giorni a metà luglio - la sua prima visita nella regione uigura dal 2014. In apparenza, il viaggio e la sua comunicazione pubblica non sembrano differire molto da quelli dei suoi predecessori. Tuttavia, l'obiettivo ideologico delle osservazioni fatte da Xi è stato quello di promuovere una narrazione storica della primordialità dello Zhonghuaness, in cui uiguri, kirghizi, kazaki e altri indigeni dello Xinjiang erano una componente fin dall'inizio. Si tratta di una narrazione aggressivamente inclusiva, che minimizza l'identità etnica non-Han non attraverso l'esclusione, ma inglobandola all'interno di una più ampia categoria inventata. Lo Zhonghua-ismo di Xi ha, in effetti, armato la comunità immaginata per scopi coloniali, completa di storia condivisa, terra condivisa e sangue condiviso che scorre nelle "vene delle radici".
Tutto il vocabolario invernale di cui avrete bisogno se le temperature si abbassano drasticamente.
L'industria siderurgica è la seconda fonte di emissioni di carbonio in Cina e rappresenta circa il 17% delle emissioni totali. l'"acciaio verde", prodotto con un riduttore privo di carbonio come l'idrogeno (una fonte di energia rinnovabile) anziché con il carbone, è salutato da scienziati e politici come una soluzione globale per ridurre le emissioni di carbonio. La spinta della Cina verso una produzione di acciaio più ecologica, anche se non può avvenire dall'oggi al domani e richiede costosi cambiamenti all'interno del settore, avrà un profondo impatto sull'industria australiana delle esportazioni.
Il varo della Fujian, la terza e più avanzata portaerei cinese, ha rappresentato un momento decisivo per la Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLAN), segnando la sua ascesa come marina di livello mondiale. La storia di come la PLAN ha acquisito la sua prima portaerei - una nave sovietica di seconda mano acquistata dall'Ucraina - è piena di colpi di scena degni di un buon romanzo di spionaggio.
L'ex leader della Guardia Rossa diventato editore letterario Ngan Shun-kau decodifica il significato dei due proverbi cinesi usati da Xi Jinping e dal MAE per commentare il conflitto tra Russia e Ucraina.