Pechino è una città vivace! Non perderti nulla con la nostra rassegna del weekend sulle ultime notizie.
Cina e India riprenderanno i voli diretti
Il 6 ottobre, un portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha confermato che Cina e India riprenderanno i voli diretti entro la fine di ottobre 2025. Questa mossa arriva dopo che i leader di entrambi i paesi si sono incontrati a Tianjin in agosto ed è intesa a rafforzare le relazioni Cina-India e a facilitare gli scambi tra i popoli cinese e indiano. Riflette inoltre la rinnovata cooperazione tra Cina e India su questioni di pace, sicurezza e sviluppo in Asia.
Pechino lancerà una piattaforma di prenotazione unificata per i turisti
Proseguono gli sforzi per rendere Pechino una città internazionale attraente, con l'ultima iniziativa rappresentata da una piattaforma di prenotazione unificata per i visitatori stranieri della città.
Nella prima fase del progetto i canali di prenotazione per i principali siti turistici, i musei e i luoghi panoramici di Pechino saranno disponibili su un'unica piattaforma, permettendo agli utenti di effettuare, visualizzare e gestire comodamente le loro prenotazioni e i loro itinerari in un unico luogo, evitando il fastidio e la confusione di dover districarsi tra più piattaforme.
La piattaforma è attualmente in fase di collaudo e dovrebbe essere lanciata a breve. Anche i residenti stranieri potranno usufruire di questo servizio al momento del lancio.
Il nuovo hub integrato centrale di transito di Pechino aprirà quest'anno
Pechino è sulla buona strada per inaugurare più tardi quest'anno nel distretto di Tongzhou il più grande hub di trasporto integrato sotterraneo dell'Asia. La Stazione del Sub-Centro di Pechino, nota anche come "Jing Fan" o "Beijing Sail", ha una superficie di costruzione sotterranea di 1,28 milioni di metri quadrati e integra quattro linee metropolitane (Linea 6, linea Pinggu, linea M101, linea S6), due linee interurbane (la ferrovia interurbana Pechino-Tangshan e la ferrovia interurbana Huairou-Aeroporto di Daxing), una ferrovia suburbana (la ferrovia Pechino-Harbin), 15 linee navetta di trasporto pubblico e, a quanto pare, persino un molo riservato alle navi da crociera.
La struttura sotterranea ha tre livelli:
B1 – Ingresso della stazione e spazio commerciale urbano con una piazza ribassata
B2 – Sala d'attesa della ferrovia interurbana, il cui scopo principale è agevolare i trasferimenti
B3 – Livello dei binari della ferrovia interurbana con otto banchine e 14 binari
Oltre a permettere collegamenti rapidi tra il centro città e le aree circostanti dalle zone esterne, il nuovo hub rappresenta un importante passo nello sviluppo di una regione interconnessa Pechino-Tianjin-Hebei. Al completamento e all'apertura del hub di transito, si prevede che i viaggiatori saranno in grado di raggiungere l'Aeroporto Internazionale di Pechino-Capitale in 15 minuti, l'Aeroporto Internazionale di Pechino Daxing o Tangshan in 35 minuti e la Nuova Area di Xiong'an nella provincia dell'Hebei o Tianjin in un'ora.
LEGGI: Appartamenti a Pechino per espatriati
Immagini: Unsplash, Beijing Fabu
Pechino è una città vivace! Non perderti nulla con il nostro riepilogo del fine settimana sulle ultime notizie.