Oggi è il Festival di Metà Autunno 中秋节快 (Zhōngqiū Jié), il quindicesimo giorno dell’ottavo mese lunare, quando la luna è alla sua massima rotondità e luminosità, rendendo la luna il fulcro di questa festa tradizionale. Quindi, esploriamo un po’ della lingua e della cultura cinese dietro questa bellezza celeste.
Vocabolario e frasi sulla luna
Cominciamo con alcuni termini e frasi comuni relativi alla luna e al Festival di Metà Autunno.
La luna: 月亮 yuèliàng
Luna piena: 满月 mǎnyuè
Luna luminosa: 明月 míngyuè
Mooncake (torta di luna): 月饼 yuèbǐng
Ammirare la luna: 赏月 shǎng yuè
Accendere lanterne: 点灯笼 diǎn dēnglóng
Condividere le leggende della luna: 月亮的传说 yuèliàng de chuánshuō
Buon Festival di Metà Autunno!: 中秋节快乐! Zhōngqiū Jié kuàilè!
Stasera la luna è così rotonda!: 今晚的月亮好圆! Jīn wǎn de yuèliàng hǎo yuán!
La luna è così bella!: 月亮真美! Yuèliàng zhēn měi!
«Possiamo vivere a lungo e condividere la bellezza della luna insieme, anche se siamo a migliaia di miglia di distanza.» «但愿人长久,千里共婵娟。» Dàn yuàn rén cháng jiǔ, qiānlǐ gòng chánjuān. – Verso di una poesia del poeta cinese Su Shi (苏轼) che viene spesso citato durante il Festival di Metà Autunno.
Soprannomi della luna
Esistono molti soprannomi poetici per la luna in cinese. Eccone alcuni.
弦月 Xián yuè, 月弓 Yuè gong: la luna a falce
冰魄 Bīng pò: l’anima di ghiaccio
寒璧 Hán bì: la giada fredda
丹桂 Dān guì: l’osmanthus arancione
白玉盘 Báiyù pán: il piatto di giada bianca
Leggende della luna
Il Festival di Metà Autunno è anche avvolto in alcune famose leggende:
Chang’e: 嫦娥 Chángé – La graziosa Dea della Luna che, dopo aver bevuto un elisir di immortalità, si librò lontano dalla Terra e salì sulla luna. Lì vive in un palazzo solitario, guardando il mondo mortale sottostante. La sua storia simboleggia sia la bellezza eterna sia il desiderio eterno, ed è una delle figure più amate della mitologia cinese.
Il Coniglio di Giada: 玉兔 Yùtù – Il Coniglio di Giada, fedele compagno di Chang’e, si dice pestare erbe con mortaio e pestello sulla luna. In alcune versioni del racconto, il coniglio prepara continuamente l’elisir di lunga vita. Il Coniglio di Giada è diventato un simbolo di lealtà, altruismo e devozione silenziosa, apparendo spesso nella poesia, nell’arte e anche nei cartoni moderni.
Wu Gang: 吴刚 Wú Gāng – Un mortale punito dagli dei, Wu Gang è condannato a tagliare un magico albero di osmanthus sulla luna. Ogni volta che la sua ascia colpisce, l’albero si rimargina, il che significa che il suo lavoro non finirà mai. Il suo compito infinito lo rende un simbolo di perseveranza e di futilità.
LEGGI: Full Moon Party: What to Serve at a Mid-Autumn Festival Dinner
Immagini: Canva
Oggi è la Festa di metà autunno, quindi esploriamo un po' di cultura cinese legata alla luna.